Per anni si è creduto che in gravidanza fosse meglio “stare ferme”. Oggi, grazie alla scienza e all’esperienza sul campo, sappiamo che muoversi con criterio durante la gravidanza fa bene:
al corpo, alla mente e anche al bambino.
Allenarsi in gravidanza non significa "fare fatica", ma accompagnare il cambiamento fisico con rispetto e consapevolezza, per vivere questi nove mesi con piĂą energia, meno dolori e maggiore serenitĂ .
🔍 I benefici dell’attività fisica in gravidanza
Un allenamento adeguato in gravidanza può:
- Ridurre dolori lombari e tensioni posturali
- Favorire la circolazione e prevenire la ritenzione
- Migliorare il tono muscolare e la postura
- Aumentare i livelli di energia e benessere
- Ridurre il rischio di diabete gestazionale e ipertensione
- Preparare il corpo al parto (e al recupero post partum)
🤱 Una mamma che si muove, è una mamma che si prende cura di sé. E anche del suo bambino.
âś… Quando e come allenarsi in gravidanza
📌 PRIMA REGOLA: CONFRONTO MEDICO
Ogni percorso deve partire da un ok del ginecologo. Non tutte le gravidanze sono uguali, e il parere medico è fondamentale.
🤸‍♀️ Allenamento in gravidanza: linee guida generali
1° trimestre (0-12 settimane): fase di adattamento
- Camminata leggera, mobilitĂ dolce, esercizi a corpo libero
- Focus su respiro e allineamento posturale
- Allenamenti brevi, senza stress termico o intensivo
🎯 Obiettivo: mantenere il benessere e adattarsi al cambiamento
2° trimestre (13-27 settimane): fase attiva
- Rinforzo funzionale di gambe, glutei, schiena e spalle
- Lavoro sul core in sicurezza (no crunch)
- Esercizi per il pavimento pelvico
- Allenamenti controllati, massimo 30-40 minuti
🎯 Obiettivo: sostenere il corpo, migliorare la postura e la stabilitĂ
3° trimestre (28-40 settimane): fase di accompagnamento al parto
- Movimento dolce e consapevole, esercizi in posizione comoda
- Stretching, respirazione, mobilitĂ del bacino
- Lavoro sul rilassamento e sulla consapevolezza pelvica
🎯 Obiettivo: mantenere la mobilità , favorire il parto e ridurre tensioni
⚠️ Cosa evitare
❌ Esercizi ad alto impatto o con rischio caduta
❌ Crunch, plank, burpee e salti (soprattutto dopo il 1° trimestre)
❌ Sovraccarichi eccessivi o sforzi prolungati
❌ Allenamenti ad alta intensità o in ambienti caldi
❌ Trattenere il respiro durante l’esecuzione
đź’ˇ Tip utile per le tue clienti
“Non ti stai allenando per dimagrire. Ti stai allenando per vivere meglio la tua gravidanza, il parto e il post parto.
Il tuo corpo sta facendo qualcosa di meraviglioso. Accompagnalo con amore, non con pressione.”
📌 In conclusione
Allenarsi in gravidanza è possibile, sicuro e consigliato – se fatto nel modo giusto.
Ogni mamma ha il diritto di sentirsi bene, forte e padrona del proprio corpo, anche (e soprattutto) in questo momento speciale della vita.
đź’Ş Nel nostro centro accompagniamo le future mamme passo dopo passo, con un percorso personalizzato, dolce, efficace e totalmente rispettoso della loro condizione.