Dopo una gravidanza, il corpo cambia. Cambia il ritmo, cambia l’energia, cambia la percezione di sé.

Troppe donne si sentono “fuori forma”, “in ritardo”, o vivono un senso di colpa se non riescono a tornare subito come prima.
Ma la verità è questa: non si torna come prima. Si costruisce qualcosa di nuovo. E più forte.

L’allenamento post partum è un percorso. E ha bisogno di tempo, attenzione e un metodo che metta al centro la donna, non solo il suo corpo.


🕰️ Quando iniziare ad allenarsi dopo il parto?

Il momento giusto dipende da diversi fattori:

  • tipo di parto (naturale o cesareo)
  • stato di salute generale
  • recupero del pavimento pelvico
  • energie disponibili, sonno, allattamento

👉 In generale, si può iniziare con attività dolce e consapevole già dopo 4-6 settimane, previo via libera medico.

Ma la vera regola è una sola: ascoltare il proprio corpo, non i confronti esterni.


✅ Obiettivi dell’allenamento post parto

  • Recuperare il tono del pavimento pelvico
  • Rinforzare il core profondo e la stabilità addominale
  • Migliorare postura, mobilità e respiro
  • Riattivare i muscoli con gradualità e sicurezza
  • Ritrovare forza, autonomia e fiducia in sé stesse


💪 Come allenarsi in modo efficace e sicuro dopo il parto

1. Fase di riattivazione e consapevolezza

  • Esercizi di respirazione diaframmatica
  • Attivazione del pavimento pelvico (Kegel, elevatore dell’ano)
  • Mobilità dolce per schiena, anche e colonna

🎯 Obiettivo: ritrovare connessione e controllo del proprio corpo


2. Fase di rinforzo progressivo

  • Dead bug, bird dog, ponte glutei, plank modificati
  • Camminata veloce, lavoro con elastici
  • Circuiti a corpo libero personalizzati

🎯 Obiettivo: rinforzare i muscoli stabilizzatori e recuperare il tono muscolare generale


3. Fase di ricostruzione fisica completa

  • Esercizi per gambe, glutei, schiena e braccia
  • Progressione con carichi leggeri, sempre con tecnica
  • Allenamento funzionale, tonificante, sostenibile

🎯 Obiettivo: tornare a sentirsi forti, attive e in equilibrio


🧘‍♀️ Cosa evitare nel post parto

❌ Allenamenti ad alta intensità prematuri
❌ Addominali tradizionali (crunch) troppo presto
❌ Salti, impatti e sforzi eccessivi su pavimento pelvico
❌ Pressioni social o confronti con altre mamme
❌ Trascurare il recupero e il sonno


💬 Un messaggio per ogni mamma

💗 Sei appena diventata madre. Il tuo corpo ha fatto qualcosa di straordinario.
Adesso merita cura, rispetto e tempo. Non per “rimettersi in forma”, ma per ritrovare una nuova forza.

L’allenamento può diventare il tuo spazio di rinascita, non di pressione.


📌 In conclusione

Allenarsi nel post parto è possibile, sicuro ed efficace… se lo si fa con criterio.
Ogni donna è diversa. Ogni percorso è unico. Ma tutte hanno diritto a sentirsi bene, forti e protagoniste del proprio cambiamento.

💪 In The Prison ci prendiamo cura della persona prima ancora che del corpo. E insieme, passo dopo passo, si può tornare a splendere.