Chi ha detto che per aumentare massa muscolare o migliorare la performance serva per forza carne e proteine animali?
Oggi sempre più atleti — anche ad alto livello — seguono una dieta vegetariana o vegana, dimostrando che i risultati si ottengono anche con le piante… se sai come farlo.
Ma attenzione: eliminare gli alimenti di origine animale non è sufficiente per definirsi “in salute” o “allenati bene”. Serve una strategia precisa, soprattutto per chi si allena intensamente o ha obiettivi di ricomposizione corporea.
🌿 Vegetariano o vegano: qual è la differenza?
- Vegetariano (latto-ovo): elimina carne e pesce, ma include uova, latticini e derivati
- Vegano: esclude tutti gli alimenti di origine animale (anche uova, latte, miele)
📌 Entrambi possono essere compatibili con lo sport, a patto di bilanciare bene i nutrienti fondamentali.
🧱 Cosa serve a un atleta plant-based per ottenere risultati?
Chi si allena ha bisogni nutrizionali più alti: più proteine, più micronutrienti, più attenzione all’equilibrio.
Ecco i punti chiave da curare:
✅ 1. Apporto proteico sufficiente
Le proteine vegetali possono essere:
- meno ricche di aminoacidi essenziali (soprattutto leucina e lisina)
- meno digeribili rispetto a quelle animali
💡 Soluzione: combinare fonti proteiche (es. cereali + legumi), usare integratori vegani di proteine in polvere (pisello, riso, canapa), variare spesso.
🎯 Target: 1,6 – 2,2 g di proteine per kg di peso corporeo, anche per vegani/vegetariani
✅ 2. Energia sufficiente per sostenere l’allenamento
Le diete plant-based sono spesso più voluminose ma meno caloriche.
👉 Attenzione a non mangiare “troppo poco” rispetto al dispendio calorico → rischio perdita massa magra.
💡 Consiglio: prediligi fonti energetiche dense e bilanciate: riso, avena, burro di arachidi, legumi, patate, olio EVO, frutta secca.
✅ 3. Micronutrienti critici: attenzione a questi!
- Vitamina B12 (da integrare obbligatoriamente nei vegani)
- Ferro (preferisci legumi, tofu, ortaggi a foglia verde → abbina vitamina C per migliorarne l’assorbimento)
- Calcio (latte vegetale fortificato, semi di sesamo, broccoli)
- Zinco, omega-3, vitamina D → spesso carenti → considera l’integrazione mirata
🥗 Esempio di alimentazione per atleta vegano (giornata tipo)
Colazione:
Porridge con bevanda vegetale, banana, proteine vegane in polvere, semi di lino
Spuntino:
Frutta secca + datteri o barretta proteica veg
Pranzo:
Riso integrale + lenticchie + spinaci + olio EVO
Post workout:
Shake con proteine isolate di pisello + frutto
Cena:
Tofu alla piastra + patate dolci + broccoli al vapore
Prima di dormire:
Bevanda vegetale + avena + semi misti
📌 Con le giuste combinazioni, è possibile soddisfare fabbisogni energetici e proteici anche 100% plant-based.
⚠️ Errori da evitare
❌ Pensare che vegano = automaticamente sano
❌ Mangiare pochi grassi buoni → calo ormonale, fame continua
❌ Basare tutto su frutta e insalate → poco energetiche e iponutrienti
❌ Non integrare B12 e vitamina D
📌 In conclusione
Una dieta vegetariana o vegana non è un limite per l’allenamento, ma richiede maggiore consapevolezza e strategia.
💪 Nel nostro centro accompagniamo anche chi ha scelto uno stile alimentare plant-based, creando programmi personalizzati che rispettano le scelte etiche… e portano risultati reali.