Hai notato che durante uno squat o un affondo le ginocchia tendono ad avvicinarsi verso lâinterno? Ti capita di vedere un leggero âXâ nelle gambe quando sei in piedi o cammini?
Potresti avere un valgismo delle ginocchia, una condizione posturale molto comune che, se trascurata, può compromettere la qualità del movimento, aumentare il rischio di infortuni e ostacolare i risultati estetici e funzionali.
Nel nostro centro lavoriamo su questa condizione con un approccio attivo, progressivo e personalizzato, perchÊ ogni corpo può ritrovare il suo equilibrio⌠se viene educato nel modo giusto.
đ Cosâè il valgismo del ginocchio?
Il ginocchio valgo si presenta quando le ginocchia si avvicinano tra loro, mentre le caviglie rimangono separate.
Ă visibile in stazione eretta o in movimento (es. squat, corsa, salti) come:
- Ginocchia che si âtoccanoâ o si avvicinano troppo
- Femori ruotati internamente
- Caviglie che si allargano e piedi che si appiattiscono
đ Può essere strutturale (genetico) o funzionale (legato a squilibri muscolari e posturali).
đ§ Quali sono le cause piĂš comuni?
- Debolezza dei glutei medio e piccolo (stabilizzatori dellâanca)
- Eccessiva tensione degli adduttori e quadricipiti
- Piede piatto o instabile
- Scarsa mobilitĂ dellâanca o della caviglia
- Errate abitudini posturali e motorie
â ď¸ Il valgismo non è solo un problema estetico: può aumentare il rischio di lesioni al ginocchio, in particolare al legamento crociato anteriore (LCA).
đŻ Effetti negativi sullâallenamento
Allenarsi con un valgismo non compensato può:
- Ridurre lâattivazione corretta dei glutei
- Sovraccaricare le ginocchia e causare infiammazioni
- Compromettere lâesecuzione di squat, affondi, salti e corsa
- Creare compensi in zona lombare e pelvica
đĄ Se ti alleni con costanza ma non senti i glutei lavorare⌠o senti fastidi alle ginocchia, il valgismo potrebbe essere il motivo.
â Come correggere il valgismo: percorso in 3 fasi
1. Consapevolezza e controllo
- Esercizi in scarico per insegnare la posizione neutra del ginocchio
- Allenamento della propriocezione e della postura in piedi
âď¸ Esercizio: Wall squat con feedback visivo sulle ginocchia
2. Rinforzo dei muscoli stabilizzatori
- Gluteo medio e piccolo â controllo laterale dellâanca
- Addominali profondi â stabilitĂ pelvica
- Piede e caviglia â sostegno dal basso
âď¸ Esercizi: Monster walk con miniband, side plank, clamshell, single leg squat assistito
3. Allungamento dei muscoli rigidi
- Adduttori
- Quadricipite (retto femorale)
- Polpacci (se câè retrazione della caviglia)
âď¸ Esercizi: Stretching in affondo, apertura anche con foam roller, mobilitĂ della caviglia con bastone
đ§ââď¸ Integrare il lavoro nella seduta di allenamento
Durante esercizi come:
- Squat â usa miniband sopra le ginocchia per attivare i glutei
- Affondi â controlla lâallineamento ginocchio-caviglia
- Step-up o salti â lavora in modo lento e controllato
đŻ La correzione non è un esercizio a parte. Deve diventare unâabitudine nel movimento quotidiano.
đ In conclusione
Il valgismo delle ginocchia si può correggere se affrontato con un lavoro mirato su:
- forza,
- mobilitĂ ,
- e soprattutto educazione al movimento.
đŞ In The Prison non guardiamo solo al movimento⌠ma a come lo costruisci. E ti insegniamo a muoverti meglio, per stare meglio.